CONSULENZA SPECIALISTICA, PERIZIE E CENSIMENTI
Sullo stato di Salute e Stabilità degli alberi
Oltre all’elaborazione di perizie, rapporti e censimenti sulla salute e stabilità degli alberi, offriamo consulenze specialistiche anche per cantieri e interventi di scavo che coinvolgono le alberature, inclusa l’area radicale. Attraverso metodi visivi e strumentazioni avanzate valutiamo i potenziali rischi, stabilendo misure preventive o correttive. Il nostro approccio non solo mira ad aumentare la sicurezza delle aree circostanti, ma anche a preservare, dove possibile, la salute a lungo termine degli alberi.
Scopri di più
Effettuiamo consulenze e redigiamo perizie e rapporti sullo stato di salute e stabilità degli alberi per amministrazioni pubbliche, aziende e privati. Inoltre, realizziamo censimenti di alberature in diversi contesti, tra cui parchi pubblici, scuole, istituti, giardini storici, aree urbane e campus universitari, garantendo una gestione sostenibile e sicura del patrimonio arboreo.
Questa analisi dettagliata coinvolge l’utilizzo in primo luogo dell’analisi visiva mediante metodologia VTA, accompagnata spesso dall’utilizzo di strumenti avanzati come il Resi PD e il Tomografo Sonico Picus, e in alcuni casi, coinvolge anche l’utilizzo del Pulling test. Durante la perizia, vengono esaminati diversi aspetti chiave degli alberi, tra cui la salute vegetativa, la presenza di malattie o parassiti, la stabilità strutturale e la resistenza del legno.
L’obiettivo della perizia è fornire una valutazione accurata dello stato dell’albero esaminato, identificando eventuali rischi e suggerendo interventi preventivi o correttivi, contribuendo a una gestione responsabile e sostenibile del patrimonio arboreo che ci circonda.

ANALISI STRUMENTALI
Novità: Prova di Trazione
Il Resi PD, il Tomografo Sonico Picus e il Pulling test sono strumenti diagnostici avanzati e non invasivi, utilizzati per valutare la resistenza, la salute e la stabilità strutturale degli alberi, rilevando i difetti interni e la capacità di sopportare stress esterni, ci forniscono informazioni dettagliate, aiutandoci a prendere decisioni informate per la gestione in sicurezza degli alberi esaminati.
Il Resi PD
Il dendrodensimetro Resi PD500 è un dispositivo diagnostico in grado di rilevare la presenza di legno degradato (carie, marciumi, fessure) e la sua estensione all’interno del fusto delle alberature, fornendo informazioni sulla salute strutturale dell’albero.
Il Resi PD inserisce un ago sottile nel legno e ne misura la resistenza alla perforazione; le misure così ottenute vengono restituite sotto forma di grafico (dendrogramma).
Il legno decomposto o in via di decomposizione, a causa di carie o marciumi, viene evidenziato dai profili di densità, dal momento che il decadimento causa una riduzione della resistenza meccanica alla perforazione della densità del legno interno.
- Zone di alta resistenza indicano legno sano e solido, con minima penetrazione della sonda.
- Zone di bassa resistenza, dove la sonda penetra facilmente, possono indicare la presenza di legno degradato, marciume o cavità.
- Variazioni della resistenza: variazioni graduali suggeriscono cambiamenti uniformi nella densità del legno, mentre variazioni improvvise possono indicare difetti interni come fessure o fori.
Il Tomografo Sonico Picus
Il Tomografo Sonico Picus è uno strumento non invasivo essenziale per la valutazione della salute degli alberi e la diagnosi di difetti interni come cavità, carie e marciumi.
Funziona misurando la velocità delle onde sonore che attraversano il legno del tronco: il legno sano trasmette le onde rapidamente, mentre il legno deteriorato o con cavità le rallenta. Gli impulsi sonici emessi vengono riflessi sui sensori e tradotti in immagini dettagliate della struttura interna dell’albero.
Questo consente di ottenere un’immagine dettagliata della struttura interna del tronco, permettendo di identificare con precisione eventuali problemi e di adottare le misure necessarie per garantire la sicurezza delle aree circostanti e preservare la salute a lungo termine degli alberi.
La Prova di Trazione
Il Pulling test, o Prova di Trazione, è una tecnica di analisi non invasiva, cruciale per valutare la stabilità e la capacità di un albero di resistere a forze esterne, come forti venti o tensioni dovute a terreni instabili.
Questo test statico si realizza applicando un carico controllato all’albero mediante l’utilizzo di strumenti specializzati, come dinamometri o tiranti, al fine di esercitare una trazione sull’albero.
Durante il test viene calcolato il fattore di sicurezza statica radicale (stabilità al ribaltamento) e il fattore di sicurezza alla rottura (stabilità alla rottura). Per rispettare gli standard internazionali, i fattori di sicurezza ottenuti devono essere maggiori di 1,5 (150%). Valori compresi tra 1 e 1,5 sono considerati accettabili, ma richiedono interventi di messa in sicurezza dell’albero.
Solo per gli alberi che dimostrano una stabilità maggiore o uguale al 150% dello standard prefissato è possibile affermare che l’apparato radicale e la porzione di tessuto legnoso indagata nella parte inferiore del tronco del soggetto siano in grado di contrastare le sollecitazioni causate da eventi atmosferici con intensità del vento fino a 11 gradi Beaufort (fino 117 km/h).
Questo indice riflette dunque la capacità dell’apparato radicale e del tronco di reagire a sollecitazioni esterne, offrendo dati fondamentali per interventi preventivi o correttivi, prevenendo per quanto possibile potenziali rischi.

POTATURA E MESSA IN SICUREZZA
La potatura rappresenta il pilastro fondamentale della manutenzione degli alberi urbani, garantendo il loro benessere e la sicurezza degli ambienti circostanti. Con una profonda comprensione della biologia degli alberi, offriamo interventi di potatura personalizzati e adatti per ogni situazione, considerando specie, età, ambiente circostante e risultato estetico desiderato.
I vari interventi di potatura mirano ad incrementare la stabilità strutturale della chioma e dell’albero in generale, riducendo le sollecitazioni meccaniche dovute alla forza del vento ed il rischio di cedimenti.
Potatura di allevamento
La potatura di allevamento o di formazione svolge un ruolo cruciale nella creazione di una struttura solida e bilanciata degli alberi fin dalla loro giovane età.
Questo processo si concentra sulla guida e sulla promozione della crescita in modo da sviluppare una forma strutturale ottimale. Coinvolge la rimozione mirata di rami indesiderati o mal posizionati per favorire una distribuzione uniforme della chioma e per prevenire futuri problemi di stabilità.
Potatura manutentiva
La potatura manutentiva è invece prevalentemente costituita dalla rimonda delle parti secche e dei rami difettati, interventi che mirano ad incrementare la sicurezza per i fruitori dell’area circostante la pianta.
Potatura di contenimento
La potatura di contenimento viene eseguita con l’obiettivo di limitare l’espansione spaziale della chioma e controllare la crescita delle piante, specialmente quando si trovano in spazi ristretti o confinanti con altre proprietà.
Questo intervento è particolarmente utile quando la crescita eccessiva ostacola la visibilità o la luminosità degli ambienti circostanti.
Potatura di alleggerimento
La potatura di alleggerimento puntuale viene eseguita con precisione per prevenire il rischio di cedimenti delle branche con inserzioni deboli o la rottura di rami sovraccaricati o compromessi.
Questo intervento può anche essere volto a una riduzione generale della densità della chioma, migliorando così la penetrazione della luce solare all’interno dell’albero e riducendo l’impatto del vento e le sollecitazioni sulle branche. L’obiettivo è conservare la forma naturale dell’albero mentre si aumenta la sua stabilità e resistenza alle intemperie.

CONSOLIDAMENTO DELLA CHIOMA
L’uso di ancoraggi statici o dinamici nell’ultima parte della chioma consente di preservare gli alberi con difetti strutturali, garantendo sicurezza e permettendo la naturale mobilità della chioma.
Scopri di più
Il consolidamento di grossi rami, branche principali o fusti di grossi rami è un’alternativa che consente nel caso di esemplari arborei con difetti strutturali di poter mantenere integra la chioma e nel contempo di assicurare che i fusti e le branche non si spezzino per il carico di neve o per la forza del vento.
I cavi (ancoraggi) montati correttamente nell’ultimo terzo della chioma sono in grado di consentire un elevato potere di sicurezza strutturale a fusti e ramificazioni e simultaneamente di mantenere le normali possibilità di ondeggiamento della chioma stessa.
INTERVENTI DI CURA RADICI
Gli interventi di cura a livello radicale vengono effettuati con prodotti specifici, formulati appositamente per promuovere la salute e la vitalità delle radici delle piante. Solitamente, questi trattamenti includono fertilizzanti a rilascio lento, microrganismi benefici, enzimi e sostanze nutritive essenziali che favoriscono la crescita radicale, migliorano l’assorbimento dei nutrienti e aumentano la resistenza alle malattie e agli stress ambientali. Inoltre, utilizziamo tecnologie avanzate come l’Air Spade per operare sull’area radicale in modo sicuro ed efficace.
Scopri di più sulla tecnologia Air Spade

ABBATTIMENTI SPECIALI
Ci occupiamo di abbattimenti speciali e complessi, affrontando situazioni in cui la rimozione di un albero diventa inevitabile per garantire la sicurezza delle persone e delle proprietà circostanti. Sebbene l’abbattimento sia sempre considerato come ultima risorsa, in alcuni casi è necessario intervenire, specialmente quando gli alberi sono pericolosi, compromessi da patologie o danni strutturali, o situati in contesti particolari come spazi ristretti vicino a edifici o infrastrutture.
Per gestire questi interventi in modo sicuro ed efficace, utilizziamo tecniche avanzate come il rigging, che prevede l’uso di corde e carrucole per il controllo della discesa dei pezzi. Inoltre, eseguiamo abbattimenti anche con l’ausilio di elicotteri e autogrù, permettendo la rimozione degli alberi in aree difficilmente accessibili.
La nostra competenza e l’attrezzatura specializzata ci permettono di eseguire ogni abbattimento con precisione, minimizzando i rischi e garantendo un esito sicuro, anche nelle situazioni più complesse e delicate.
NUOVE PIANTAGIONI
La piantumazione rappresenta un impegno nel garantire una continuità arborea per le prossime generazioni. Durante questo processo, selezioniamo attentamente le specie più adatte al terreno e al clima locale, tenendo conto dei lunghi periodi di siccità che caratterizzano la nostra attuale situazione climatica.
Il nostro approccio si basa sulla qualità delle piante e dei materiali utilizzati, con una particolare attenzione a creare aree verdi che rispettino la naturalezza dell’ambiente, promuovendo un giardino secondo natura. La nostra missione è quella di contribuire alla bellezza, alla sostenibilità e alla biodiversità della comunità in cui operiamo.